DA
MANTOVA A VENEZIA, BURANO,
TORCELLO - ITINERARIO DI 2
GIORNI
l'itinerario da Mantova a
Venezia viene organizzato per
gruppi di minimo 100 persone.
Non trattandosi di un servizio
di linea ma di crociere per
gruppi le date e gli itinerari
proposti variano con le
richieste che riceviamo.
I gruppi utilizzano i loro
pullman al seguito per gli
spostamenti, mentre per i
passeggeri individuali che si
aggregano al gruppo lo faranno
con mezzi propri e dove non sia
possibile utilizzarla è
possibile organizzare un pulmino
per il loro rientro con un
supplemento.
ITINERARIO 1° GIORNO
Navigazione Mantova - Po –
Mantova con pranzo a bordo e
visita guidata al Centro Storico
di Mantova.
N.B.: La conca di navigazione è
chiusa per manutenzione
quindi non si riesce ad andare
sul fiume Po fino al 1° ottobre
2019!
ore 10,00 - Mantova:
Ritrovo dei Signori partecipanti
a Mantova presso il pontile Navi
Andes – Lago di Mezzo. Imbarco
sulla Motonave “Andes 2000” e
inizio della navigazione. Si
parte dai Laghi di Mantova dai
quali si ha un'inedita visione
del centro storico della città
virgiliana per poi raggiungere
la Vallazza, il paesaggio del
Mincio protetto dal WWF, una
zona umida di grande interesse
naturalistico. Si naviga il
fiume Mincio fino a Governolo
dove l'ascensore ad acqua ci
consente di abbassare la
motonave per superare il
dislivello esistente fra il
Mincio e il Po. Superata la
chiusa, si risale il corso del
Po.

Ore 12.30 Pranzo a bordo con
Desinar Mantovano:Antipasto:
fantasia di salumi mantovani,
primo piatto: risotto alla
pilota (specialità tipica),
secondo piatto: Arrosto alla
moda dei Gonzaga con patate al
forno al profumo di rosmarino,
Dolce: Torta Sbrisolona (di
produzione artigianale è il
dolce simbolo della pasticceria
mantovana), bevande Lambrusco
mantovano DOC, acqua minerale.
La navigazione offre scenari
d'incomparabile bellezza;
bisogna percorrere il Po
navigandolo per comprenderne
tutta l'attrattiva, e allora ci
si meraviglia di scoprire
quest'oasi naturale di silenzio
dove par d'essere fuori dal
mondo.
Ore 15.00: Rientro a Mantova e
visita guidata del Centro
Storico. Una passeggiata per le
strette vie e le belle piazze
medioevali offrirà la
possibilità di ammirare gli
angoli suggestivi della Mantova
cinquecentesca; una fascinosa
miscellanea di storia ed arte:
Piazza Sordello, Piazza
Broletto, Piazza Erbe, i palazzi
Bonacolsiani, la Torre della
Gabbia, il Palazzo del Podestà,
il Palazzo della Ragione, la
matildica Rotonda di S. Lorenzo
e la famosissima Basilica di S.
Andrea, capolavoro di Leon
Battista Alberti.
Ore 16.30 trasferimento con la
Vs. auto nelle vicinanze di
Fusina-Venezia per la cena ed il
pernottamento in Hotel ***.
SECONDO GIORNO: VENEZIA E LE
ISOLE
Ore 08.30: imbarco dei Signori
partecipanti a bordo della
motonave presso il pontile
comunale di Fusina - Venezia.
Navigazione lungo il canale di
Vittorio Emanuele III sino a
giungere il canale della
Giudecca ammirando le magnifiche
chiese di Venezia, tra le più
importanti: la Chiesa del
Redentore, la Chiesa delle
Zittelle e la maestosa Chiesa di
Santa Maria della Salute.
D'incanto vi apparirà il bacino
di San Marco.
La navigazione privilegerà la
visione della famosa Piazza con
il suo omonimo campanile, il
Palazzo Ducale, il Ponte dei
Sospiri e tutta la Riva dei
Sette Martiri fino ai giardini
di Sant'Elena, famosi per la
Biennale. Costeggeremo
l'arsenale, antico cantiere
navale che costruiva la flotta
militare veneziana fin dai tempi
delle crociate.

Arrivo a TORCELLO, antica
Turricellum (piccola Torre),
isola che si estende tra barene,
gheppi e falasche, dove sarà
effettuata la sosta per la
visita facoltativa della
cattedrale di Santa Maria
Assunta che conserva gli antichi
mosaici di scuola veneto -
bizantina del XII e XIII sec.
(ingesso 4,00 € p.p.), la Chiesa
di Santa Fosca e l'Oratorio di
S. Marco.
Partenza per BURANO,
piccolo villaggio di pescatori
estremamente pittoresco, famoso
nel mondo per le mille case
colorate e la millenaria
tradizione della lavorazione del
merletto, visita dell'isola.
Ore 13.00: la cucina di bordo vi
preparerà il pranzo a base di
pesce, servito al tavolo, con il
seguente menù: aperitivo Bellini
alla frutta, antipasto di
Gamberetti e Alici Marinate,
primo piatto Pasta alla
Marinara, secondo piatto Fritti
misti di Pesce, contorno Verdure
miste di stagione, bevande Vino
e Acqua a volontà, Frutta,
Caffè, coperto e servizio.
Dopo
pranzo, arrivo a MURANO, l'isola
del vetro soffiato. Entrerete in
una vetreria per ammirare
quest'antica arte commentata da
un esperto maestro vetrario.
Ore 17.30 ca.: arrivo a Fusina,
sbarco dei partecipanti e
termine dei servizi.
Minimo 100 Pax - quota
di partecipazione individuale €
185,00
La quota comprende:
navigazione Mantova – Po –
Mantova, commento a bordo e
pranzo a bordo con menù sopra
indicato, visita guidata al
centro storico di Mantova,
sistemazione in hotel *** in
camere doppie con trattamento HB
cena con antipasto 2 primi
secondo contorno dessert acqua e
vino , navigazione delle Isole
di Venezia come da programma,
l'accompagnatrice e il pranzo a
bordo.
La quota non comprende:
I trasferimenti con l’auto e i
relativi servizi accessori
correlati ad esso (pedaggi,
parcheggi,ZTL, per tutta la
durata del soggiorno,
supplemento camera singola: €
18,00 per persona, per notte
(fino a 3 camere); € 32,00 per
persona, per notte (dalla 4°
camera in poi), - gli eventuali
ingressi ai musei Tariffe
indicate nel programma), le
mance, gli extra di carattere
personale e tutto quanto non
espressamente menzionato nella
voce “La quota comprende”.
|
Ore
08.30: imbarco dei Signori
partecipanti a bordo della
motonave presso il pontile
comunale di Fusina - Venezia.
Navigazione lungo il canale di
Vittorio Emanuele III sino a
giungere il canale della
Giudecca ammirando le magnifiche
chiese di Venezia, tra le più
importanti: la Chiesa del
Redentore, la Chiesa delle
Zittelle e la maestosa Chiesa di
Santa Maria della Salute.
D'incanto vi apparirà il bacino
di San Marco. La navigazione
privilegerà la visione della
famosa Piazza con il suo omonimo
campanile, il Palazzo Ducale, il
Ponte dei Sospiri e tutta la
Riva de
i Sette Martiri fino ai giardini
di Sant'Elena, famosi per la
Biennale. Costeggeremo
l'arsenale, antico cantiere
navale che costruiva la flotta
militare veneziana fin dai tempi
delle crociate.
Arrivo a TORCELLO, antica
Turricellum (piccola Torre),
isola che si estende tra barene,
gheppi e falasche, dove sarà
effettuata la sosta per la
visita facoltativa della
cattedrale di Santa Maria
Assunta che conserva gli antichi
mosaici di scuola veneto -
bizantina del XII e XIII sec.
(ingesso 4,00 ! p.p.), la Chiesa
di Santa Fosca e l'Oratorio di
S. Marco.
Partenza per BURANO, piccolo
villaggio di pescatori
estremamente pittoresco, famoso
nel mondo per le mille case
colorate e la millenaria
tradizione della lavorazione del
merletto, visita dell'isola.
Ore 13.00: la cucina di bordo vi
preparerà il pranzo a base di
pesce, servito al tavolo, con il
seguente menù: aperitivo Bellini
alla frutta, antipasto di
Gamberetti e Alici Marinate,
primo piatto Pasta alla
Marinara, secondopiatto Fritti
misti di Pesce, contorno Verdure
miste di stagione, bevande Vino
e Acqua a volontà, Frutta,
Caffè, coperto e servizio.
Dopo pranzo, arrivo a MURANO,
l'isola del vetro soffiato.
Entrerete in una vetreria per
ammirare quest'antica arte
commentata da un esperto maestro
vetrario.
Ore 17.30 ca.: arrivo a Fusina,
sbarco dei partecipanti e
termine dei servizi.
Quota di partecipazione
individuale (Min. 100 pax) €
65,00
La quota comprende:
navigazione navigazione delle
Isole di Venezia come da
programma, l'accompagnatrice
,e il pranzo a bordo.
La quota non comprende:
I trasferimenti con l’auto e i
relativi servizi accessori
correlati ad esso (pedaggi ,
parcheggi,ZTL, per tutta la
durata del soggiorno, hotel ***
servizio B.B. nei dintorni di
Fusina ! 50.00 p.p a notte,
supplemento camera singola: !
18,00 per persona, per notte
(fino a 3 camere); extra di
carattere personale
e tutto quanto non espressamente
menzionato nella voce “La quota
comprende”.
|