Dagli
aironi del Mincio ai fenicotteri
rosa del Delta
Itinerario
di 2 giorni nella natura
DA
MANTOVA ALLE VALLI DI COMACCHIO
- PER GRUPPI
Dall’incanto di Mantova, città
d’acqua al verde Mincio, al Po e
fino a Comacchio, la “ Piccola
Venezia” del Delta, con lo
spettacolo dei fenicotteri rosa,
dei casoni, delle valli da
pesca.
fino al 1° ottobre 2019 causa
cantieri non si puo effettuare!
PRIMO
GIORNO : A TAVOLA SUL FIUME DEI
POETI
Navigazione Mantova - Po –
Mantova con pranzo a bordo e
visita guidata al Centro Storico
di Mantova.
Ore 10.00 :
Ritrovo dei Signori partecipanti
a Mantova presso il pontile Navi
Andes – Lago di Mezzo. Imbarco
sulla Motonave “Andes 2000” e
inizio della navigazione. Si
parte dai Laghi di Mantova dai
quali si ha un'inedita visione
del centro storico della città
virgiliana per poi raggiungere
la Vallazza, il paesaggio del
Mincio protetto dal WWF, una
zona umida di grande interesse
naturalistico. Si naviga il
fiume Mincio fino a Governolo
dove l'ascensore ad acqua ci
consente di abbassare la
motonave per superare il
dislivello esistente fra il
Mincio e il Po. Superata la
chiusa, si risale il corso del
Po.
Ore 12.30
Pranzo a bordo con Desinar
Mantovano:Antipasto: fantasia di
salumi mantovani, primo piatto:
risotto alla pilota (specialità
tipica), secondo piatto: Arrosto
alla moda dei Gonzaga con patate
al forno al profumo di
rosmarino, Dolce: Torta
Sbrisolona (di produzione
artigianale è il dolce simbolo
della pasticceria mantovana),
bevande Lambrusco mantovano DOC,
acqua minerale.
La navigazione offre scenari
d'incomparabile bellezza;
bisogna percorrere il Po
navigandolo per comprenderne
tutta l'attrattiva, e allora ci
si meraviglia di scoprire
quest'oasi naturale di silenzio
dove par d'essere fuori dal
mondo.
Ore 15.00:
Rientro a Mantova e visita
guidata del Centro Storico. Una
passeggiata per le strette vie e
le belle piazze medioevali
offrirà la possibilità di
ammirare gli angoli suggestivi
della Mantova cinquecentesca;
una fascinosa miscellanea di
storia ed arte: Piazza Sordello,
Piazza Broletto, Piazza Erbe, i
palazzi Bonacolsiani, la Torre
della Gabbia, il Palazzo del
Podestà, il Palazzo della
Ragione, la matildica Rotonda di
S. Lorenzo e la famosissima
Basilica di S. Andrea,
capolavoro di Leon Battista
Alberti.
Ore 16.30
trasferimento
con la Vs.
auto nelle vicinanze di
Ferrara per la cena libera ed il
pernottamento in Hotel ***.

SECONDO GIORNO: FERRARA LA
CITTA’ ESTENSE E COMACCHIO CON I
SUOI INGANNI
Ore 09.30:
sveglia e prima colazione.
Ore 10.35:
Visita libera alla città di
Ferrara, che ebbe origine
nell'VIII secolo come baluardo
difensivo sulle sponde del fiume
Po si è sviluppata attraverso i
secoli, raggiungendo il massimo
splendore sotto la Signoria
Estense.
Gli edifici e le strade della
città ricordano i diversi
periodi della sua storia: dai
vicoli del borgo medievale si
passa agli ampi spazi delle vie
e piazze del Rinascimento per i
quali la città vanta il
riconoscimento dell'Unesco come
Città Patrimonio dell'Umanità
imbarco sulla motonave e quindi
navigazione sul naviglio del
Brenta
Ore 12.30:
Pranzo libero nella città di
Ferrara al termine
trasferimento con la Vs. auto a
Comacchio
Ore 15:00 Circa
arrivo a Comacchio per la visita
libera del suo centro storico è
il più originale ed affascinante
del Delta del Po. Erede
dell'antica Spina, a lungo
contesa da ferraresi e
ravennati, da Papi e Imperatori,
ha origini antichissime: sorse
infatti agli albori del Medioevo
su tredici isolotti e fondò
esclusivamente sull'acqua il
proprio sviluppo urbano ed
economico. Pesca, vallicoltura,
produzione del sale furono la
fonte della sua floridezza e
anche dei suoi rovesci, a causa
dei conflitti che la opposero a
Venezia. Oggi rimane una città
dalle caratteristiche
architettoniche intatte ed
uniche, una città di canali, di
palazzi e di ponti monumentali.
Ore 17.00:
Trasferimento con la Vs. auto a
stazione Stazione di pesca Foce
per la navigazione delle valli
che consentirà la visita ai
"Casoni" di valle: Coccalino,
Pegoraro e alla stazione di
pesca Serilla. I Casoni, erano
le strutture di pesca o di
vigilanza che consentivano
l'organizzazione delle attività
vallive: riportati all'antico
impianto conservano al loro
interno strumentazioni e
suppellettili utili alla pesca e
le testimonianze della vita di
valle. L'escursione permetterà
di scivolare in barca lungo i
canali interni dello specchio
vallivo su un circuito circolare
che, sulla via del ritorno,
prevederà la navigazione in
valle aperta, dove non si potrà
fare a meno di farsi coinvolgere
dallo spettacolo di una flora ed
una fauna in completa libertà.
Il tour nelle Valli, della
durata di circa due ore, darà la
possibilità di conoscere uno
straordinario sito naturalistico
dichiarato dall'Unione Europea
"Sito di Interesse Comunitario"
e "Zona di protezione speciale"
per la conservazione degli
uccelli.

|
Quota di partecipazione
individuale € 140,00
La quota comprende:
la navigazione Mantova – Po –
Mantova, commento e pranzo a
bordo con menù sopra indicato,
visita guidata al centro storico
di Mantova, la navigazione delle
Valli di Comacchio, la
sistemazione in hotel *** ( in
camere doppie con trattamento
BB)
La quota non comprende:
i trasferimenti in auto. gli
eventuali costi accessori
correlati ad essi (pedaggi,
parcheggi,ZTL,) per tutta la
durata del soggiorno,
supplemento camera singola: €
18,00 per persona, per notte
(fino a 3 camere); € 32,00 per
persona, per notte (dalla 4°
camera in poi), le mance, gli
extra di carattere personale e
tutto quanto non espressamente
menzionato nella voce “La quota
comprende”.
|