Villa Irlanda Grand Hotel
Gaeta,Riviera d'Ulisse,Lazio,Italia
Autentico Gioiello di eleganza, incastonato tra le colline ricoperte di vegetazione mediterranea
e le acque del mare del Golfo di Gaeta, " Il Villa Irlanda Grand Hotel"
è il filo diretto con l'ambiente esclusivo di antiche ville e luoghi privati di villeggiatura...

Villa Irlanda Grand Hotel ****,GAETA (LT) Riviera d'Ulisse - Lazio,Italia

MENU
> Homepage Catalogo On Line
> Lazio
> Gaeta

:: TARIFFE

SEGNALIBRI
:: struttura
::
reception
::
la villa
::
casa degli aranci
::
il convento
::
la casa delle suore
::
piscine
::
convegni
::
dove siamo - come arrivare

Villa Irlanda Grand Hotel

Villa Irlanda grand Hotel,Gaeta,Riviera d'Ulisse

Villa Irlanda Grand Hotel,Gaeta (Latina) Riviera d'Ulisse - Lazio,Italia

VILLA IRLANDA GRAND HOTEL
Autentico Gioiello di eleganza, incastonato tra le colline ricoperte di vegetazione mediterranea e le acque del mare del Golfo di Gaeta, " Il Villa Irlanda Grand Hotel"
è il filo diretto con l'ambiente esclusivo di antiche ville e luoghi privati di villeggiatura che nel corso della storia hanno caratterizzato questo romantico tratto di costa italiano.

STRUTTURA
Il complesso alberghiero, è costituito da cinque fabbricati storici in cui sono distribuite quarantanove stanze doppie di cui, cinque suite di rappresentanza e due accessibili per diversamente abili.
Villa Irlanda Grand Hotel Vila Irlanda vista dall'alto 
Le costruzioni, immerse in un parco di sessanta mila metriquadrati, sono ritornate all’antico splendore dopo che un sapiente restauro ha sanato i danni e le
devastazioni che subirono durante l’ultimo conflitto mondiale.
- la "Reception"; Sorta tra le mura ben visibili di una villa romana del I°sec. a.C. appartenuta a Marco Filippo padre adottivo dell'Imperatore Ottaviano Augusto.
- la "Villa"; In stile neoclassico, fu costruita nel 1912 dal Conte Stenbock cugino dell'ultimo Zar di Russia.
- il "Convento"; edificato nel 1930 dall'ordine religioso denominato "Pontificio Collegio Irlandese" fu usato come luogo di preghiera e alloggio per i preti novizi.
- la "Casa delle Suore”; antico fabbricato colonico di fine ottocento pavimentato e decorato con ceramiche dipinte a mano
- la “Casa degli Aranci”; Costruita in stile liberty all’inizio del 1900, conserva ancora la deliziosa atmosfera delle antiche villette, in cui si trascorreva la villeggiatura estiva.
Le architetture e gli ambienti interni degli edifici restaurati, insieme ai rigogliosi giardini da cui sono circondati, oggi possono raccontare di antiche vicende che trasportando l’immaginazione fino al I° secolo A.C.
L’Albergo dispone di un parcheggio interno privato di 150 posti auto; piscina scoperta olimpionica, piscina scoperta per bambini con idromassaggio; solarium. Il complesso turistico è sito lungo la riviera di levante della Città di Gaeta.
Di fronte, a pochi passi, c’è la spiaggia
La spiaggia antistante Villa Irlanda

LA RECEPTION
Varcando il cancello d'accesso al parco del "Villa Irlanda Grand Hotel", si è subito di fronte all’ingresso della "Reception" .
Villa Irlanda Hall Villa Irlanda Ricevimento
Essa occupa gli ambienti al piano terra di un piccolo fabbricato rurale ottocentesco costruito tra le mura e gli ambienti, ancora ben visibili, di una antica Villa Romana la cui costruzione, risalente al I° secolo A.C., si dice fosse appartenuta a Marco Filippo padre adottivo dell'Imperatore Ottaviano Augusto.
Erasmo Gesualdo, storico ricercatore del 1700, non aveva dubbi sulle origini e sull' appartenenza dei resti delle mura romane che caratterizzano i luoghi e gli ambienti attualmente occupati dalla Reception e dalla sala di aspetto dell'Hotel.
In un suo testo si legge: <<...; Passa dopo la via di Flacca, per la spiaggia dell'Arcella; ...; Indi a pochi passi si ritrovano I fondamenti della detta via, sulla sponda della quale, a sinistra, dove dicesi l'Arcella di Andrea del Sole, vi sono le meravigliose reliquie della famosa Villa di M. Filippo, marito di Azia, figlia di M. Azio Balbo Pretore, e di Giulia sorella di Giulio Cesare. Quando fu sposata da M. Filippo, ella era vedova di C. Ottavio, con cui aveva procreato Ottaviano Augusto...;.. Onde essendo certo, di aver M. Filippo frequentato quella sua villa, come vedrassi dalle pìstole di Cicerone; sembrami probabile, anche per ragion dell'aria, di essersi quivi piuttosto, che vicino le Paludi Pontine Augusto allevato...>>.
Dunque, a detta di Erasmo Gesualdo il grande Imperatore Ottaviano Augusto, trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza nel luogo dove oggi sono i giardini e gli edifici del “Villa Irlanda Grand Hotel” soprattutto per il clima mite e l'aria salubre dei luoghi.
I recenti interventi di restauro sul vecchio edificio rurale e sui resti delle mura romane hanno creato gli spazi per il front office e per una confortevole sala d'attesa. Le nuove pavimentazioni e l'arredamento scelto nella ristrutturazione insieme all' effetto cromatico delle antiche murature appartenenti alla Villa romana Imperiale, creano un'atmosfera sobria, accogliente e soprattutto originale.
Reception
Il personale specializzato addetto al front office è sempre disponibile: ad assistere i nostri ospiti dal momento dell'arrivo al momento della partenza; a dare le informazioni riguardanti i servizi dell'Hotel e le curiosità offerte dalla città e dalle località circostanti; a mostrare il modo migliore per raggiungere i luoghi che suscitano particolare interesse; a fornire suggerimenti, per chi è in vacanza, su come meglio trascorrere il proprio tempo libero. Alla reception, i clienti dell'hotel possono effettuare i pagamenti in contanti o con tutti i tipi di carta di credito.
Chi arriverà con l'autovettura, ha la possibilità di lasciarla gratuitamente in uno dei parcheggi all'interno del recinto del complesso alberghiero.
personale specializzato addetto al front office è sempre disponibile: ad assistere i nostri ospiti dal momento dell'arrivo al momento della partenza; a dare le informazioni riguardanti i servizi dell'Hotel e le curiosità offerte dalla città e dalle località circostanti; a mostrare il modo migliore per raggiungere i luoghi che suscitano particolare interesse; a fornire suggerimenti, per chi è in vacanza, su come meglio trascorrere il proprio tempo libero.
Alla reception, i clienti dell'hotel possono effettuare i pagamenti in contanti o con tutti i tipi di carta di credito.
Chi arriverà con l'autovettura, ha la possibilità di lasciarla gratuitamente in uno dei parcheggi all'interno del recinto del complesso alberghiero.

LA VILLA
“La Villa " è un fabbricato in stile neoclassico fatto costruire all’inizio del 1900 da un ufficiale russo del Reggimento dei Cosacchi imparentato con la famiglia dell'ultimo
Zar ed Attaché Militare dell'Ambasciata Russa in Italia.
Egli, durante I suoi frequenti viaggi attraverso il nostro Paese, rimase affascinato dalla bellezza del golfo di Gaeta ed in particolare da questa zona, denominata "Arcella" dove ancora si potevano ammirare le pregevoli vestigia dell'antica Roma.
Villa Irlanda "La Villa"
Cultore dell'arte, dell'antichità e delle bellezze naturali, decise di stabilirsi con la famiglia proprio qui e tra il 1907 ed il 1917 facendo progettare e realizzare la "Villa",
a diretto contatto con il bellissimo criptoportico romano che ancora oggi si puo visitare ed ammirare in tutta la sua particolare bellezza.
Nella ideazione della sua dimora, Il Conte portò tutte le sue esperienze estetiche e tecniche acquisite in tanti anni di viaggio attraverso i numerosi paesi in cui era stato. Fece realizzare, ad esempio, un sistema di irrigazione innovativo per quei tempi sullo sviluppo di tecniche gia usate dagli antichi romani di cui ancora si conservano tracce qua e la nel giardino dell'albergo.
Fin dalla sua costruzione "Villa Marina", come allora era denominato il fabbricato che oggi chiamiamo “ la Villa ”, costituì per molti anni uno dei poli più significativi della
vita mondana dell'epoca accogliendo, in ricevimenti rinomati per eleganza e per tono,
i nomi più in vista tra le famiglie bene di Gaeta e di Formia.
La Villa La Villa vista dall'ato
Con I lavori di restauro, nella "Villa" sono state ricavate tredici camere pavimentate con parquet, arredate con mobili e tendaggi in stile e dotate, come tutte le altre stanze del "Villa Irlanda Grand Hotel", di: aria condizionata; mini-bar; televisore con ricezione satellitare; radio; filodiffusione; linea telefonica diretta; e sistemi elettronici
di gestione.
Rooms Dettaglio suite
Cinque, delle tredici camere, sono suites di rappresentanza. con ambienti disposti
su due livelli comunicanti attraverso una scala interna autonoma.
I corridoi dell’edificio sono stati pavimentati con marmi intarsiati come pure il salone
a piano terra (oggi sala conferenze), dove il Conte Stenbock teneva ricevimenti conviviali.

LA CASA DEGLI ARANCI
La “Casa degli Aranci” è nella parte più interna del parco, quasi al confine dei campi coltivati ad ortaggi ,ai piedi di una boscosa collina.
La costruzione, per tutto l'arco dell'anno, è avvolta dai delicati e inebrianti profumi provenienti dall’agrumeto da cui è circondata e dalla vegetazione mediterranea che ricopre il versante nord della collina alle sue spalle.
Villa Irlanda Casa degli Aranci Casa degli Aranci
I colori delle facciate; la naturalezza dei materiali costruttivi usati (come gli archi in pietra che coronano i portoncini d’ingresso); la merlettatura lignea che corre lungo la linea di gronda del caratteristico abbaino; l’antica colombaia ,che svetta da un terrazzino sottoforma di una torretta in mattoni a faccia vista e le sue linee architettoniche in stile liberty, hanno consentito alla piccola costruzione, di conservare la deliziosa atmosfera che caratterizzava le antiche villette di campagna
di fine ottocento.
Nella “Casa delgli Aranci” sono state ricavate 9 stanze doppie che all’occorrenza potrebbero diventare comunicanti a gruppi di due o di tre formando dei piccoli appartamenti autonomi.

IL CONVENTO
Finita la guerra, i preti Irlandesi ritornarono ad occupare quelli che furono gli splendidi edifici circondati dai meravigliosi giardini che tanto stimolarono la loro concentrazione.
Abitarono questi luoghi, solo nei periodi estivi e primaverili fino agli anni 1960 ,cercando di ripristinare ciò che la guerra aveva distrutto.
Successivamente, per oltre un ventennio, i giardini e gli edifici furono lasciati in un grave stato di abbandono. Nel 1973 furono acquistati da una famiglia di costruttori e architetti gaetani che puntò fortemente alla loro riqualificazione.
Gli interventi di restauro che furono eseguiti, trasformarono la proprietà in una struttura alberghiera.
Villa Irlanda Il Convento
Furono portate alla luce le pitture murali a suo tempo eseguite sulle pareti interne dell'ex chiesa dedicata a S.Patrizio, attualmente chiamata "Sala Ciborio", I murales, oggi visibili in tutti i particolari , sono ricchi di significati allegorici.
I pavoni, raffigurati sulla parete retrostante il Ciborio e nei riquadri delle pareti laterali, alludono alla immortalità dell'anima; il tralcio di vite, al ramificarsi della religione cristiana; le lettere Alfa ed Omega pendenti dalle croci celtiche, simboleggiano
l'inizio e la fine della vita terrena; le tredici pecorelle sulla balaustra dell'ex coro, sono il Cristo Redentore con I dodici apostoli; le croci uncinate, dipinte sulla parete est e su quella ovest della chiesa, al di sotto della copertura lignea, convergono ,con opposto senso rotatorio ,verso l'immagine di un'ancora quale simbolo della salvezza dell'anima.
Così come nei tempi piu remoti, risalenti all’antica civiltà mesopotamica, l’opposto senso rotatorio delle croci uncinate raffigurato sulle opposte pareti ad est ed ovest della Chiesa, indica rispettivamente il lato da cui sorge il sole e il lato verso il quale esso tramonta.
Il Convento Convento sala ex Chapel
Al piano terra del fabbricato, le opere di restauro hanno materializzato ambienti suggestivi e ricchi di fascino.
Sono stati eseguiti lavori per: il rifacimento della copertura lignea della chiesa ; la posa in opera di pavimenti in marmo pregiato ; la costruzione di arcate all'interno dell'ex refettorio ; la delimitazione del vecchio coro e degli spazi cucina con pareti abilmente modellate.
Oggi le sale a piano terra possono ospitare: banchetti nuziali, ricevimenti, concerti e meetings in ambienti eleganti e ricchi di fascino.
Al primo piano, dove erano gli alloggi degli studenti di teologia, ora sono una sala riunione attrezzata per trenta persone e tredici camere doppie con vista panoramica.

LA CASA DELLE SUORE
"La Casa delle Suore" è l'edificio in cui alloggiarono i giardinieri quando la proprietà
fu del Conte Stenbock e fu quello che ospitava le suore Irlandesi quando la proprietà venne rilevata dal "Pontificio Collegio Irlandese".
Villa Irlanda la Casa delle Suore
Come tutti gli altri edifici presenti nel parco, anch'esso rimase inagibile e fatiscente fino a quando radicali lavori di restauro non lo trasformarono in una elegante porzione d’albergo composta da quattordici camere doppie.
Camere Camere
Le Stanze e i corridoi della "Casa delle Suore" hanno pavimenti e rivestimenti di ceramica dipinta a mano come quasi tutte le abitazioni costruite alla fine dell’ 800 lungo le città costiere del Sud Italia.
I colori variopinti delle maioliche e gli arredamenti dai toni pastellati hanno conservato, all'interno delle camere, un atmosfera intima e fresca tipica delle antiche case mediterranee.

LE PISCINE
Le piscine del Villa Irlanda Grand Hotel sono 2 (comunicanti attraverso un corridoio acquatico).
Villa Irlana Piscina,panorama con gaeta medievale sullo sfondo Bordo piscina
La prima, olimpionica, è usata prevalentemente per il nuoto.
Ha un bacino a forma rettangolare, lungo 25mt. e largo 18mt.; con profondità minima di mt. 1,40, in prossimità di uno dei due lati più corti e massima di mt 1,70, lungo il lato opposto.
La seconda piscina, più piccola della prima, ha la forma dell’invaso assimilabile a quello della valva di una conchiglia e profondità che, da un minimo di mt. 0,10, scende fino a mt. 1,40 nel punto in cui , un corridoio acquatico la rende comunicante con il bacino della piscina olimpionica.
Lungo uno dei suoi lati un’ampia scalinata in pietra, dal pelo dell’acqua, scende dolcemente verso il punto più profondo dell’invaso. Il fondale a bassa profondità della piscina piccola ne consente la fruizione anche ai bambini.
Sulle alzate della scalinata subacquea sono collocate le bocchette idrauliche dell’impianto idromassaggio. Immergersi nell'acqua limpidissima durante il funzionamento dell'idromassaggio è davvero un momento di grande rilassamento e divertimento.
I bacini delle due piscine sono divisi da una sorta di piccola penisola su cui vivono due grandi alberi di olivo le cui folte chiome ombreggiano i bagnanti dello specchio d’acqua sottostante.
Le piscine sono circondate da un ampio solarium pavimentato con mattonelle artigianali in cotto e a tratti interrotto da aiuole ricche di vegetazione mediterranea. Lungo il perimetro delle vasche si attestano gli antichi edifici che specchiano , le architetture delle loro facciate dai colori pastello , nell’acqua cristallina delle vasche.
L' acqua degli invasi sfiora i bordi del solarium .
Esso occupa un vasto e suggestivo spazio con scorci panoramici sul golfo di Gaeta. Gli ospiti dell'albergo, quasi inevitabilmente, si intrattengono nei giardini fioriti che circondano il solarium per socializzare o per trascorre momenti di relax e di intimità.
I lettini e le sedie messi a disposizione per i frequentatori della piscina, possono essere sistemati sul prato, all’ombra degli alberi, oppure sul solarium per chi
gradisce prendere bagni di sole ed una invidiabile abbronzatura.
L’ingresso allo spazio piscina è consentito esclusivamente agli ospoti dell’albergo dalle h.9:00 alle h.18:00.
Eventi in Piscina
Gli ospiti possono chiedere assistenza al personale addetto per avere la disponibilità dei teli bagno, dei lettini oppure delle sedia a sdraio.
L’uso dei lettini, delle sdraio e degli ombrelloni è a disposizione degli ospiti durante l’orario di apertura della piscina e non comporta costi aggiuntivi alle tariffe applicate per il tipo di soggiorno scelto.
I bambini con età inferiore ai 12 anni sono ammessi in piscina solo se accompagnati dai genitori e sotto la loro responsabilità.
Sul prato adiacente, uno dei lati più lunghi della piscina, vi è una costruzione originariamente adibita al ricovero di animali domestici.
Dopo essere stata restaurata essa ha assuntola funzione di bar.
Nel locale bar e sui prati ad esso circostanti, vengono serviti la colazione del mattino, i pranzi a buffet e cocktail gustosi e variopinti.

CONVEGNI
Meetings
Per noi del "Villa Irlanda Grand Hotel", cogliere lo spirito delle riunioni di lavoro e interpretarne la natura è più che uno slogan perchè crediamo che i periodi di alta concentrazione abbiano bisogno di un adeguato supporto organizzativo e di un ambiente puro, incontaminato, energetico che crei l'illusione della vacanza; per questo, siamo sicuri di incontrare il favore delle aziende che organizzano medi e piccoli meetings, corsi di formazione, incontri tra dirigenti o tra collaboratori.

DOVE SIAMO - COME RAGGIUNGERCI
Where we are... Click! to enlarge
Per chi Arriva In auto da Nord e da Sud:
Imboccare l' Autostrada del Sole (A1) uscire a Cassino, proseguire per la superstrada che porta a Formia-Gaeta. Provenendo dal Nord sull'autostrada A1 è anche possibile: - uscire a Roma Sud, percorrere il Gran Raccordo Anulare in direzione Napoli ed imboccare l'uscita per Pontinia-Pomezia-Latina.
La Strada Statale n. 148 Pontina che, Superata Terracina, diventa S.S. 213 Flacca. Percorrere ancora 40 chilometri in direzione Gaeta-Formia.
Provenendo da Sud è anche possibile percorrere la S.S. Domiziana da Napoli, direzione Pozzuoli-Formia-Gaeta.

Coordinate Satellitari: Latitudine 41°14'37,40"N - Longitudine 13°34'39,90"E

Per chi Arriva In treno:
le principali stazioni di Roma e Napoli sono collegate regolarmente (un treno ogni ora) con l’area del Golfo tramite la stazione di Formia, da cui per raggiungere il Villa Irlanda Grand Hotel, è possibile proseguire in taxi oppure prendere un autobus che parte ogni 15 minuti circa, dal piazzale della stazione verso Gaeta . La fermata dell'autobus è a 20mt dal cancello d'ingresso dell'hotel.
Per chi Arriva In aereo:
Dall' aeroporto di Roma-Fiumicino, ogni mezz'ora circa parte un treno Leonard Express con capolinea alla stazione centrale di Roma-Termini da cui si può prendere il treno per Formia.
L' Aeroporto di Roma-Ciampino è collegato con autobus alla stazione Anagnina da dove, con la linea metropolitana di Roma, si raggiunge la stazione centrale di Roma-Termini da cui si può prendere il treno per Formia.
Dalla Stazione di Roma Termini, ogni ora parte un treno che ferma alla stazione di Formia. Da qui per raggiungere l'albergo prendere un autobus che parte ogni 15 minuti circa, dal piazzale della stazione verso Gaeta . La fermata dell'autobus è a 10mt dal cancello d'ingresso dell'hotel.
Se atterrate all' Aeroporto di Napoli-Capodichino.
Una linea di autobus collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria centrale di Piazza Garibaldi.
Da qui, ogni ora, partono treni con fermata a Formia e qui come detto sopra per raggiungere l'albergo prendere un taxi o l'autobus direzione Gaeta.

Serapea viaggi  - Via XXIV Maggio,43 - FORMIA (LT) Tel +39 (0) 771 771632 - INFO mail to: serapea@serapea.it