San Felice Circeo
Riviera d'Ulisse - Lazio,Latium - Italy
San Felice Circeo è una meta molto ambita, con le sue spiagge incontaminate
caratterizzate per una parte da scogliera e l'altra da fondo sabbioso adatta per bambini
inoltre e' priva di correnti marine quindi offre una balneabilità sicura.

 

Hotel di San Felice Circeo - Riviera d'Ulisse
>
Homepage Catalogo On Line
>
Lazio

:: Circeo Park Hotel
:: Terra Felice Residence Club





 

Riviera d'Ulisse - San Felice Circeo: panoramica del porto turistico
San Felice Circeo sito a circa 100km da Roma si può raggiungere percorrendo la strada statale 148 Pontina, oppure via mare approdando nel porto che offre riparo per imbarcazioni da diporto.
San Felice Circeo è una meta molto ambita, con le sue spiagge incontaminate caratterizzate per una parte da scogliera e l'altra da fondo sabbioso adatta per bambini inoltre e' priva di correnti marine quindi offre una balneabilità sicura.
Il parco più esteso è il Parco nazionale del Circeo (circa 8000 ettari) che comprende i comuni di Latina, Sabaudia, Ponza e San Felice Circeo.
Il Monte Circeo caratteristico anche per le sue grotte carsiche, marine ed intermedi cui quella della Maga Circe, delle Capre e la Guattari, nella quale nel 1939 il paleontologo Alberto Carlo Blanc rinvenne il teschio di un uomo neandertaliano vissuto circa 50 mila anni fa. Nelle grotte del Circeo è stata, quindi, scritta una pagina importante della nostra storia sull'uomo. Una parte dei fossili animali e degli utensili ritrovati nelle grotte del Circeo sono esposti nella
mostra permanente Homo sapiens e habitat al piano di sopra della torre dei Templari. Le origini di San Felice Circeo sono documentate dall'acropoli e dalle mura ciclopiche dell'antica Circeii che si fanno risalire al IV-VI secolo a.C.
Il piccolo e caratteristico cento storico, raccolto attorno alle duecentesca Torre dei Templari e al Palazzo Baronale che si affacciano nella piazza che si trasforma in punto di ritrovo per vip nel periodo estivo.
Raccolto nella cinta muraria ha carattere medievale e sorge su una piattaforma naturale a circa 100 metri sul livello del mare. Si accede al suo interno attraverso una porta ad arco, chiamata “il ponte”, che immette nella piazza principale sulla quale si affaccia la Torre dei Templari, costruita tra il 1240 e il 1259, dai
monaci templari durante la loro permanenza sul promontorio. Sulla torre fu fatto istallare dal principe Poniatowsky, ai primi dell’ottocento, il caratteristico orologio che precedentemente si trovava sul portone d’ingresso del palazzo baronale. Sul quadrante sono segnati sei numeri e la sola lancetta gira quattro volte nelle ventiquattro ore. Le ore sono scandite da un martello che batte su una campanella.
A destra della piazza un arco immette nel cortile del palazzo baronale, oggi sede del municipio, costruito nel XIV secolo dalla famiglia Caetani. Alcune sale al suo interno sono decorate da affreschi risalenti ai primi dell’ottocento.
Proseguendo lungo il corso principale si arriva al piazzale del belvedere da dove si può ammirare un bel panorama e, nel recinto dell’asilo, un tratto delle mura in opera poligonale risalenti al VI secolo a.C. Proseguendo oltre si giunge alla Porta antica che testimonia tre epoche successive: sulla destra la parte originaria in opera poligonale, all’interno il restauro fatto in età sillana, in opera incerta, e la
sistemazione medievale dell’arco tipicamente gotico.
IL PARCO NAZIONALE
Istituito il 25 gennaio 1934 per salvaguardare un ambiente straordinario che la bonifica stava cancellando, è il più piccolo tra i parchi storici italiani, misura circa 8500 ettari, ma è sicuramente il più interessante poiché al suo interno sono presenti cinque ambienti ospitanti diverse specie animali e vegetali: il promontorio, la duna costiera, le zone umide con i suoi quattro laghi, la foresta planiziaria e l’isola di Zannone.


Serapea viaggi - Te. +39 (0)771771632 - N° verde 800 920942 - serapea@serapea.it