A conclusione della celebrazione del matrimonio, per salutare amici e
parenti, sposi ed invitati si ritroveranno con gioia e gaudio nel luogo
prefissato per la prosecuzione dei festeggiamenti per i quali, tra
l’altro, sono previste diverse e variegate tipologie di soluzioni
legate, principalmente, a due fattori decisivo: la preferenza degli
sposi nonché, l’ora in cui si celebrano le nozze stesse.
Buon senso vuole che, chi si sposa di mattina, offra ai propri invitati
il tradizionale PRANZO oppure il più semplice BANCHETTO; per chi si
sposa nel primo pomeriggio, un RINFRESCO o una MERENDA preferibilmente
preparata all’aperto, che includa una discreta scelta di succhi di
frutta, spremute e tè serviti con salatini, tramezzini, biscotti e
naturalmente dolce nuziale; per chi, infine, decide di celebrare il
matrimonio nel tardo pomeriggio, sarà buona regola orientarsi su una
CENA FORMALE oppure su un COCKTAIL o ancora, su un BUFFET seguiti da
un’allegra FESTA DANZANTE.
Da tale premessa introduttiva si deduce facilmente che le possibilità di
scelta sono attualmente piuttosto diversificate, incontrando i gusti e
le preferenze di tutti gli sposi che si apprestano a compiere “il gran
passo” e che, intendano rendere ancor più speciale questo giorno
suggellandolo con un allegro e festoso ricevimento nuziale; ciò detto, i
novelli sposi potranno tranquillamente esercitare la propria facoltà di
scelta, trovando la giusta soluzione che equilibri “tradizione” e
“fantasia” in modo che si possa accontentare un po’ tutti, dagli
inguaribili romantici a coloro che sono sempre alla ricerca della novità
dell’ultimo momento e che, in tal modo, desiderano stupire a tutti i
costi i propri invitati rendendo “unico” ed “indimenticabile” il proprio
matrimonio.
A prescindere comunque dalla soluzione prescelta, il galateo prevede che
sia la madre della sposa a ricevere per prima gli ospiti della
cerimonia, seguita dal padre della sposa quindi, dai genitori dello
sposo ed infine, dalla nuova coppia.
Se si preferisce, avendo a disposizione un bel locale da allestire o uno
spazio aperto abbastanza capiente, si può affidare ad una Società di
Catering la sola fornitura alimentare oppure, ad un’Agenzia di
Banqueting l’intera organizzazione del dopo cerimonia.
In tutti i casi, per garantire maggiore tranquillità e rispetto ai
propri ospiti, consigliamo vivamente ai nostri futuri sposi di pensare
anche ad ingaggiare, per quel giorno, una baby-sitter qualificata o un
animatore professionista (da reperire, naturalmente, nelle rispettive
agenzie di collocamento altamente specializzate in questi settori) che,
possano seguire gli ospiti più piccini durante tutto il ricevimento,
intrattenerli con giochi e racconti di fiabe fantastiche (magari proprio
legate alla “magia del matrimonio” al fine di renderli personalmente
partecipi alla cerimonia cui hanno appena assistito, facendoli sentire
così “più grandi”!) e ancora, facendoli divertire in modo sano ed
intelligente indirizzandoli pertanto, nello stesso tempo, anche al
rispetto di un regolare contegno lì dove si renda consono al luogo e
necessario al tipo di situazione. |