Una cura speciale nell’organizzazione del matrimonio contempla
sicuramente, tra le altre cose, la meticolosa scelta di un idoneo ed
adeguato accompagnamento musicale in grado di creare, immerso nella
magica atmosfera dell’ambiente circostante, quella giusta sinfonia di
note che possa degnamente costituire la colonna sonora del vostro grande
amore, gioiosamente coronato nell’armonica celebrazione del rito
nuziale.
Attualmente, l’importanza della musica è, non a caso, ampiamente
riconosciuta al punto che, spesso, ci si accorge di quanto sia
fondamentale proprio quando non è prevista! D’altra parte, siamo ormai
tutti talmente abituati ed avvezzi ad ascoltarla puntualmente nella
nostra quotidianità che, la sua mancanza, proprio nel giorno del
matrimonio, potrebbe risultare addirittura inconcepibile.
Durante i preparativi delle nozze tuttavia, potrebbe capitare che, presi
da mille altre cose da organizzare, non ci si pensi per niente
(affidandosi al caso) oppure, che, al contrario, si dedichi anima e
corpo alla cura dei minimi particolari perdendo, evidentemente in
quest’ultimo caso, in termini di spontaneità e naturalezza; e, siccome
come sempre, nella vita, “in medias stat virtus”, riteniamo che la
soluzione intermedia possa risultare la più adatta, vale a dire: è
senz’altro opportuno scegliere con cura e attenzione i generi musicali
ed i relativi brani che più Vi piacciano e che più Vi rappresentino come
entità singole ma, soprattutto, come “coppia”.
C’è poi da aggiungere che, l’intrattenimento ed il coinvolgimento dei
propri ospiti durante la cerimonia si rende attualmente possibile
attraverso la scelta di diverse soluzioni; infatti, oltre alla musica
dal vivo che accompagna di solito l’evento e che si presta ad essere
l’immancabile cornice dei momenti più belli dell’intera giornata, è
possibile anche richiedere, presso le agenzie di spettacolo
specializzate, l’intervento di attori di teatro in costume che declamino
poesie agli ospiti e agli sposi nonchè, cabarettisti, mimi,
prestigiatori che con gran spirito proporranno divertenti giochi di
micromagia ai tavoli cercando di coinvolgere i presenti rendendoli
partecipi e attivi nella gestione della loro stessa performance; e
ancora, comici, danzatori che sapranno dedicarsi, abilmente, alla
realizzazione professionale di molti altri spettacoli d’ogni genere.
L’animazione quindi, potrà accompagnare ogni fase del matrimonio
rendendolo più gioioso agli sposi stessi come ai loro ospiti; tra le
ultime novità del settore, è possibile segnalare ancora l’animazione
speciale per i bambini ( non dimenticatelo mai, ospiti di gran riguardo
se, volete che la festa di nozze riesca alla perfezione!) che ha il
vantaggio di riservare loro un esperto animatore, in grado di
intrattenerli per tutta la durata del ricevimento, con giochi ed
attività più adatti a loro (simpatica l’idea di un animatore in costume,
oppure, di mago o un clown); e ancora, notevole interesse desta anche la
possibilità di allestire fuochi d’artificio classici “per esterni”
(potendo disporre di ampio spazio il luogo scelto per il ricevimento o,
magari di una bella spiaggetta privata per creare il magico effetto dei
fuochi pirotecnici che si specchino sul sottofondo del mare) o anche,
“per interni”: cascate di palloncini magari, da far volare in cielo al
momento del brindisi finale, coriandoli e stelline colorate, colombi
svolazzanti e mille altre idee ancora!
Il mondo dell’animazione è veramente sconfinato…basta sapersi affidare
ad organizzazioni serie e professionali che, colorando di allegria il
Vostro giorno più bello, sapranno rendervelo davvero unico ed
indimenticabile!
Gli accordi con i professionisti di settore dovranno prendersi in base
al tipo ed alla durata dello spettacolo, al numero, l’età e la tipologia
di ospiti partecipanti da intrattenere, alla convention che li ospiterà,
alla possibilità di poter montare all’occorrenza, un palco o un impianto
audio/luci adeguato. Un’ultima cosa importante da non dimenticare
assolutamente è, quella di accordarsi preventivamente con l’agenzia che
si deciderà di contattare, con il complesso musicale o con il singolo
musicista per il disbrigo burocratico delle pratiche di autorizzazione
(SIAE) che, lo ricordiamo, prevedono una quota standard da pagare per la
tutela del “diritto d’autore” (Legge n. 633/1941 ) che, prescinderà dal
prezzo concordato per animazione e/o musica qualora, come quasi sempre
accade, i musicisti si cimenteranno nella ri-proposizione di brani
musicali di cui non sono i diretti autori.
Resta di tutta evidenza quindi che la melodia della musica,
accompagnando dolcemente l’intera giornata del matrimonio, si palesa
quale elemento fondamentale nella scansione armonica sia dei vari
momenti immediatamente precedenti alle nozze (addio al celibato,
serenata romantica), sia ovviamente, di tutti quelli più strettamente
celebrativi: cerimonia, banchetto, intrattenimento.
Nelle varie fasi del vostro giorno più bello dunque, la leggiadria delle
note musicali, si dimostrerà indispensabile per conferire al rito
nuziale la giusta solennità, per creare la giusta atmosfera, per
sottolineare i più sentiti attimi di commozione ma, soprattutto, per
ravvivare la convivialità festeggiando in allegria la nascita di una
nuova coppia di sposi!
La scelta del programma musicale:
Un suggerimento preventivo che possiamo offrirVi circa la scelta della
tipologia della musica da preferire per il vostro matrimonio, attiene
alla determinazione preventiva di un preciso “programma musicale” che
comprenderà i diversi brani prescelti al fine di costituire un insieme
unitario, una sorta di “colonna sonora” su misura per la coppia, che sia
naturalmente coerente con il tipo di matrimonio, con lo stile degli
sposi e anche con le caratteristiche dei luoghi in cui si svolgeranno
cerimonia e ricevimento, tenendo inoltre di dovuto conto che, perché
tutto possa corrispondere ai Vostri desideri, è necessario premunirsi
contattando gli esperti artisti di settore con almeno 2 mesi di
anticipo.
In questo tipo di operazioni, consigliamo pertanto di affidarVi a
musicisti specializzati in grado di offrirVi garanzie grazie alla loro
alta professionalità - serietà e, tutte le informazioni che vi
necessitano, guidandovi nella scelta dei brani da eseguire,
interpretando i Vostri desideri.
In questa fase poi, l’ascolto dell’esecuzione dei brani potrebbe
rivelarsi necessaria per definire l’intera scaletta; le musiche dovranno
essere eseguite quindi nel medesimo ordine in cui saranno proposte nel
giorno del matrimonio per verificarne la giusta collocazione.
I repertori potranno spaziare dal classico al moderno, dalle musiche da
film alle proposte inedite magari, create dagli stessi esecutori (che,
molto spesso, sono grandi professionisti laureati in conservatorio e, in
quanto tali, possibili artisti), e anche composizioni esclusive o
arrangiamenti speciali.
Un consiglio da non sottovalutare in tutti i casi, è quello di tenere
sempre conto dell’età media e delle possibili preferenze dei vari ospiti
presenti; è chiaro naturalmente, che nessuno pretenderà che le Vostre
scelte debbano, per forza, soddisfare tutti e indistintamente ma,
sicuramente una scelta variegata di musiche e generi potrebbe risultare
una scelta esatta e in grado di accontentare un po’ tutti altrimenti,
optando per brani magari molto soft e ricercati (e sicuramente di gran
stile) che, vorrebbero rendere più chic il Vostro matrimonio rischierete
di annoiare chi, viceversa, durante il banchetto, potrebbe preferire il
ballo liscio da balera piuttosto che, l’ancor più popolano e non sempre
“chicchissimo” Karaoke. |